

Valle della Loira
La Valle della Loira va da Orleàns alla costa atlantica. Un interessante territorio vitivinicolo che si distingue per i vini bianchi prodotti da Sauvignon Blanc.
I vini della Loira
Come tutti i vini francesi anche questi sono estremamente legati al loro territorio: ogni zona ha il suo vitigno. Nella parte più interna nella Valle della Loira la coltivazione è rigorosamente caratterizzata dal Sauvignon Blanc.
Muscadet e ostriche
Nel Nantais, sull’oceano, è prodotto un vino famoso per essere abbinato ai frutti di mare, eccellente con le ostriche allevate sulle coste della Bretagna. È il Muscadet che si ottiene dal vitigno Melon De Bourgogne, chiamato oramai comunemente Muscadet come il vino. Dalla spiccata sapidità e sentori fruttati ha un grado alcolico sui 10-11%, è da bere giovane. Per disciplinare viene imbottigliato sulle fecce.
Bianchi e rossi con o senza barrique
Come tutti i vini francesi anche questi sono estremamente legati al loro territorio: ogni zona ha il suo vitigno, nella parte più interna nella Valle della Loira la coltivazione è rigorosamente caratterizzata dal Sauvignon Blanc. Le due principali denominazioni sono: POUILLY-FUMÉ, con Sauvignon Blanc in purezza. Vino molto strutturato, con bassissime rese in vigna e invecchiato in legno. Diverse le barrique per capacità e nome (da 350-500 litri la piece) L’essenza di legno dona ai vini un leggero tono di tostatura; il nome “Fumé” si spiega perché in origine il nome locale dell’uva era Blanc Fumé. SANCERRE, più vicino alla città di Orleàns, è l’altra denominazione. Qui il legno è usato di rado. Il vino risulta più sapido, fresco ed elegante. È il vino tipico della Valle della Loira.
Lungo il corso del fiume, verso la città di Tours esistono altre Appellation meno importanti. Vouvray e Touraine dove si producono vini bianchi e rossi.
I Vigneron
"*" indica i campi obbligatori